È possibile inviare abstract per la prima edizione di AREA CRITICA esclusivamente per comunicazioni orali.
Il Comitato Scientifico valuterà gli abstract ricevuti e selezionerà i migliori contributi che saranno presentati come comunicazioni orali all’interno di sessioni scientifiche dedicate.
NUOVA DEADLINE: 30 Ottobre 2022
TOPIC
NIV – ventilazione non invasiva
Come implementare nella clinica le linee guida sull’ EMBOLIA POLMONARE
Come implementare nella pratica clinica le linee guida sulla SEPSI
Trattamento delle Polmoniti in Area Critica
Come implementare nella clinica le linee guida su BPCO/ASMA
RISING STAR
Il Comitato Scientifico di AREACRITICA 2022 ha il piacere di introdurre il programma RISING STAR 2022
Tra tutti i lavori scientifici pervenuti, il Comitato Scientifico selezionerà i due più meritevoli che avranno la possibilità di:
• presentare la propria comunicazione in sala, all’interno di una delle sessioni scientifiche ufficiali del congresso;
• trasformare l’abstract in full papere sottometterlo per la pubblicazione sulla Rivista scientifica del settore, l’EMERGENCY CARE JOURNAL con il supporto dei presidenti del congresso Ranieri, Nava, e Bellone. La rivista ECJ ha dato la sua disponibilità a rappresentare la rivista di riferimento per Area Critica.
• Il primo autore dei due lavori selezionati riceverà l’iscrizione gratuita al congresso prossimo, mentre eventuali spese di viaggio e soggiorno saranno a carico diretto dell’autore.
Gli autori che desiderano sottomettere il lavoro come Rising Star, dovranno farne richiesta all’atto della sottomissione dell’abstract utilizzando l’apposito form online.
Gli autori dovranno avere meno di 35 anni e non avere intrapreso carriera universitaria.
Clicca qui per scaricare la Call for Abstract in formato pdf.